RIFLESSIONI E STORIE

03/04/14
di Luigi Rossi "Otto ore di lavoro, otto di svago, otto per dormire" fu la parola d'ordine, coniata in Australia nel 1855, e condivisa poi da gran parte del movimento sindacale organizzato del primo Novecento. Nell'ottobre del 1884 la Federation of Organized Trades and Labour Unions indicò nel 1 Maggio 1886 la data limite, a partire dalla quale gli operai americani si sarebbero rifiutati di...
03/04/14
di Luigi Rossi I primi scioperi di fine '43 sotto il regime Badoglio ottengono miglioramenti salariali e alimentari, ma la protesta continua. In gennaio 1944 ci sono scioperi, con una componente politica sempre più forte ma lo sciopero italiano del marzo 1944 fu più grande in assoluto sotto occupazione nazista. L'adesione allo sciopero andò dal 50 al 100%. Il numero complessi...
27/08/13
Per WORK/WORKS vi raccontiamo la storia di Paolo che ha saputo reinventarsi grazie all'arte. La perdita del lavoro e il coraggio di ricominciare. Paolo Dalprato ha 55 anni e la sua azienda gli ha fatto capire che con loro non c’è più futuro. Sì è trovato in cassa integrazione e nella lunga agonia delle battaglie sindacali e delle procedure di riduzione del persona...
14/08/13
di Alessandra Galbuseradottore di ricerca in filosofia estetica  Il lavoro dell’artista è stato guardato, anche in tempi recenti, con ammirazione e sospetto. Se si volesse, infatti, gettare uno sguardo sul significato che quest’attività ha assunto nel corso dei secoli, sarebbe inevitabile non accorgersi di come il ruolo dell’artista abbia subito diversi cambiam...