OPERE

09/04/15
Work  17 Con "Sentinelle d'Acqua" continua la riflessione artistica sul mondo del lavoro di Work Works. Sul muro di via Paolo Mariani a Nova Millanese presto in esposizione la grande tela che ospita la foto di Enrico Giudicianni. Uno scatto capace di trasmetterci il gelo del ghiaccio e l'essenza della materia che lo compone: l'acqua.  Autore: Enrico Giudicianni – Mezzago ...
16/02/15
Work 16 è la raffinata foto di Piera Biffi che ritrae la scultrice Elena Mutinelli ci porta a riflettere sul lavoro come arte. L'arte guarda l'arte ovvero se stessa come lavoro. Autore: Piera Biffi – Mezzago Italy Titolo: “Elena Mutinelli” Tecnica: Fotografia Piera Biffi (Mezzago 1959) è co-titolare dello Studio Fotografico Giudicianni & Biffi, studio spe...
11/08/14
 Work 11 Chen Gong “Arte Contemporanea” I codici di questo lavoro viene tradotto da ideogrammi cinesi ‘arte contemporanea (当代艺术)’。 Chen Gong, è nato a Shangai (Cina) nel 1984 Vive e lavora a Milano. Ha studiato al Liceo Artistico ed all’Accademia di Belle Arti di Hangzhou (Cina) dal 2001 al 2006 , dal 2008 frequenta l’Accademia di Bell...
03/05/14
Per Work Works exhibitions Andrea Cereda ha realizzato "Sacrifice": una suggestiva intallazione nei giardini di Vialla Brivio a Nova Milanese dedicata alle morti bianche.   “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.” recita l’articolo 4 della Costituzione italiana. E’ necessario per&...
03/04/14
Marco Pariani “centottantatre” Nell’opera ho cercato di presentare il mio attuale percorso che riguarda il “mio circo”.Un mondo parallelo che a giusta distanza osserva e rielabora abitudini e difetti della società, della politica e dei media.Un “circo”, quindi, in cui anche il sistema lavoro ha il suo giusto peso,basti pensare alla crisi attuale ch...
05/11/13
Nell’opera di Mr. Degrì (Luca De Gradi) è rappresentato il tema del lavoro, indicato dalla scritta work in ...... “progress”. Progresso è la parola mancante. Degrì rappresenta la sua visione quasi divisa in due parti: quella politica e quella militare, che costituiscono il motore della società. Uno spaccato dell’immagin...
05/11/13
Il lavoro e le produzioni industriali creano benessere e ricchezza per tutti. Le grandi fabbriche sfornano giornalmente prodotti e materie prime per soddisfare tutti i nostri spesso inutili vizi. Ma un inevitabile conflitto d’interesse tra economia e ambiente sta portando le nostre città ad un danno biologico irreversibile. In questa mia opera ho voluto trasformare il nero dei fumi in...
05/11/13
«Sì come schiera d’api che s’infiora / una fiata e una si ritorna / là dove il suo laboro s’insapora » D.Alighieri L’ interpretazione in quest’opera del tema “lavoro” parte da una semplice riflessione. Il lavoro espresso nei più alti risultati e di gran qualità e utilità, è sempre espressione del talent...
05/11/13
"Homo Faber", di Ivano Scuratti, è ricco di immagini, forme, graffiti, colori ed esprime con la sua densità una vision articolata del lavoro: dalle attività dei primitivi alla lavorazione della ceramica e dei metalli, fino alla costruzione complessa di un ponte,che con la sua struttura arcuata tutto sovrasta, a definire simbolicamente l’evoluzione dell’attivit&agra...
03/10/13
In questi due lavori ho volutamente considerato il lavoro da una prospettiva sociale e umana, decidendo poi di realizzare una rappresentazione simbolica che richiama e sottolinea la realtà in cui siamo immersi. La scelta dei materiali, bitume e oro, unisce l’asfalto della strada che sempre più diventa casa per gente disoccupata e disperata o possibilità di nuovi incontri...
16/09/13
Quest’opera ha come riferimento la visione personale e contemporanea che ha il lavoro. Partendo da un luogo esistente, diventato successivamente un non-luogo in quanto la fabbrica ora è in disuso, inserisco queste figure leggere, quasi dei fantasmi che abitano questi resti di lavoro appunto. Dove una volta c’era forza, consequenzialità. catena di montaggio, oggi c’&...
01/08/13
L’opera rappresenta un grande spiazzo deserto, dove ci sono dodici sedie nere e una rossa rovesciate, divelte, rotte intorno a un tavolo da riunioni. Sullo sfondo in lontananza, verso un orizzonte sottile, si intravede una fabbrica con qualche ciminiera.Sono assenti i lavoratori, da entrambi le parti, chi dà e chi riceve. La riunione è finita male? E le forze sindacali lì...
08/07/13
Il “Lavoro” lo intendo come strumento per il progresso, per elevarsi ad una condizione migliore, elevarsi sempre di più, oltre i confini, oltre le nuvole! Ma tutti insieme! L’obiettivo delle piccole figure umane riviste decostruite secondo il gusto dell’autore è sempre in alto, il suo raggiungimento richiede il contributo di tutti, perché, l’uomo,...
08/07/13
Il mio successo più grande? Sono un vecchio senza padroni e spero di non averrotto le scatole a nessuno.Ottavio Missoni Il tema da seguire era work/works.Per quanto mi riguarda, sarebbe stato inutile rappresentare qualcosa a me lontano. Io il work/works lo leggo come lavoro, quell’attività attraverso il quale un uomo si realizza e riesce a guadagnarsi da vivere, e non per forza...