Work - Lo stage è o non è un lavoro?
Secondo l'ultimo studio di Excelsior/Unioncamere (del 2012) soltanto il 10,6 per cento dei tirocinanti entra a far parte dell'organico aziendale. Dopo aver promesso un miliardo e mezzo per l'occupazione giovanile (spalmati in 5 anni e di cui 500 milioni solo per il Sud), il governo ha infatti dato le cifre: 200mila nuovi posti di lavoro. Di questi 100mila sarebbero stage e tirocini formativi e il tasso di disoccupazione tra i giovani potrebbe calare di due punti percentuali.
In un solo anno dal 2010/2011 al 2011/2012, gli studenti delle scuole superiori che si sono rimboccati le maniche lavorando - da poche ad oltre 400 ore - in aziende e imprese italiane sono più che raddoppiati. Dai poco più di 90mila del 2010/2011 si è passati agli oltre 189mila del 2011/2012, con un incremento del 110 per cento. È lo stesso ministero che fa il bilancio di una formula tanto cara al ministro Francesco Profumo e che potrebbe rappresentare un primo inizio per uscire dalla crisi. La maggior parte dei 189mila studenti che nell'anno scolastico 2011/2012 ha partecipato ad attività di alternanza scuola-lavoro provengono dagli istituti professionali, ma stanno crescendo rapidamente anche coloro che provengono dagli istituti tecnici e dai licei. Un po' a sorpresa, questi ultimi si sono incrementati del 19 per cento in appena 12 mesi e triplicati in pochi anni. Ma chi sono e dove lavorano i 189.457 studenti delle superiori che alternano i libri scolastici ad una esperienza lavorativa? E, soprattutto, cosa fanno? No si sa Con esattezza..nessuno studio o statistica certa.
WORK/WORKS DIARIO