
23/08/13
In Giappone il 17% dei lavoratori di età compresa tra i 20 e i 50 anni fa un secondo lavoro e il 50% dichiara di essere favorevole a questa ipotesi. Ma il sovraccarico di lavoro risulta nocivo alla salute.
Uno studio sui suoi effetti effettuato su 10.000 lavoratori inglesi della pubblica amministrazione ha dimostrato che i lavoratori che normalmente sono impegnati per 3 o 4 ore in più...

22/08/13
Aris Accornero, importante studioso del lavoro, ha fatto notare che "non si era lavorato mai così tanto, così intensamente e così a lungo come nell'epoca dell'industria... Neppure gli schiavi, salvo rarissime eccezioni, e tantomeno i servi della gleba avevano un orario regolare, una settimana regolare, un anno regolare....Nel medioevo c'era molto più tempo libero di ogg...

20/08/13
Nel 1800 la vita media non superava i quaranta anni, il lavoro assorbiva la metà di tutte le ore vissute e la ricchezza era prodotta con le mani. Ma oggi è ancora così?
A vent'anni un giovane oggi ha davanti a sé altri potenziali sessant'anni di vita, pari a circa 525.00 ore. Con un ipotetico lavoro stabile lavorerebbe prima di andare in pensione per 40 anni pari a circ...

31/07/13
L'Europa perde circa 200 miliardi di euro all'anno per malattie stress correlate, negli Stati Uniti il costo è di 300 miliardi di dollari l'anno. La Cee calcola che i costi delle malattie mentali si aggirano attorno a circa il 2/3% del prodotto interno lordo per la riduzione della produttività e prevede che nel 2000 la depressione rappresenterà la seconda causa di malattia del...

09/07/13
"Dalla società del rischio ,alla società della incertezza" così sintetizza l'evoluzione della nostra condizione uno dei più importanti studiosi della contemporaneita: Ulrich Beck.
Nella società della fine del '900, prima dei recenti sconvolgimenti finanziari, il rischio era considerato un tema riconducibile a una razionale calcolabiltà almeno in ter...

09/07/13
1-Per Karl Marx i lavoratori "vendono o scambiano" forza lavoro al/con capitale.Oggi non è propio così. Il nostro valore professionale dipende, oggi, da una merce particolare che ognuno di noi produce: l'attenzione! Il costo dell'attenzione sprecata e' enorme. Ogni lavoratore americano riceve in media 126 messaggi. Questa sovrabbondanza di informazione costa all'economia americana ci...
.jpg&zc=1)
09/07/13
1- Le condizioni di instabilità derivanti da lunghi processi di ristrutturazione aziendale sono fonti principali di disagio lavorativo (stress lavoro correlato) soprattutto in casi di persistente crisi economica.
2- l'impatto della cassa integrazione in un quadro di incertezza e' profondamente diverso per fasce di età ,genere,contratto. Anche il legislatore ha regolamentato questi as...
Felice Terrabuio 26/09/2013 alle 12:13