26/08/13
Le imprese non operano più con i magazzini ma tendono a legare strettamente l'andamento della produzione alle vendite. Gestionalmente significa che le aziende tendono anche ad operare secondo le logiche del "giusto in tempo" e solo su domanda. La forza lavoro in questa logica operativa viene considerata una merce disponibile a richiesta e utilizzabile per quanto serve. Per ottenere questi r...
23/08/13
In Giappone il 17% dei lavoratori di età compresa tra i 20 e i 50 anni fa un secondo lavoro e il 50% dichiara di essere favorevole a questa ipotesi. Ma il sovraccarico di lavoro risulta nocivo alla salute. Uno studio sui suoi effetti effettuato su 10.000 lavoratori inglesi della pubblica amministrazione ha dimostrato che i lavoratori che normalmente sono impegnati per 3 o 4 ore in più...
22/08/13
Aris Accornero, importante studioso del lavoro, ha fatto notare che "non si era lavorato mai così tanto, così intensamente e così a lungo come nell'epoca dell'industria... Neppure gli schiavi, salvo rarissime eccezioni, e tantomeno i servi della gleba avevano un orario regolare, una settimana regolare, un anno regolare....Nel medioevo c'era molto più tempo libero di ogg...
20/08/13
Nel 1800 la vita media non superava i quaranta anni, il lavoro assorbiva la metà di tutte le ore vissute e la ricchezza era prodotta con le mani. Ma oggi è ancora così? A vent'anni un giovane oggi ha davanti a sé altri potenziali sessant'anni di vita, pari a circa 525.00 ore. Con un ipotetico lavoro stabile lavorerebbe prima di andare in pensione per 40 anni pari a circ...
01/08/13
L'unità organizzativa di base degli anni 50 non era la mansione ma il work-system, gruppo di lavoro ove valgono i principi dell'autoregolazione e della prescrizione minima dei compiti.È la teoria dei sistemi socio tecnici. Negli anni '70/'80 con le nuove tecnologie informatiche si sviluppano la total quality, la Leandro production , il just in time; ne consegue una migliore formalizz...
31/07/13
L'Europa perde circa 200 miliardi di euro all'anno per malattie stress correlate, negli Stati Uniti il costo è di 300 miliardi di dollari l'anno. La Cee calcola che i costi delle malattie mentali si aggirano attorno a circa il 2/3% del prodotto interno lordo per la riduzione della produttività e prevede che nel 2000 la depressione rappresenterà la seconda causa di malattia del...
09/07/13
Nei Frammenti diversi Nietzsche afferma, a cavallo del Novecento, che "la macchina stritola gli operai" e che le parole "fabbrica, mercato del lavoro, domanda e offerta, produttività appartengono al gergo dei negrieri e degli imprenditori". Questa visione tragico-pessimista alla fine dell'Ottocento si contrappone agli utopisti che propio nello stesso periodo hanno saputo elaborare l'im...
09/07/13
1- La Treccani definisce il lavoro come: "applicazione delle facoltà fisiche e intellettuali dell'uomo rivolta direttamente e coscientemente alla produzione di un bene, di una ricchezza o comunque a ottenere un prodotto di utilità' individuale o generale ". La traduzione operativa di questa definizione e la storia della sue declinazioni sono elementi fondamentali nella vita di ciascu...
09/07/13
1-Per Karl Marx i lavoratori "vendono o scambiano" forza lavoro al/con capitale.Oggi non è propio così. Il nostro valore professionale dipende, oggi, da una merce particolare che ognuno di noi produce: l'attenzione! Il costo dell'attenzione sprecata e' enorme. Ogni lavoratore americano riceve in media 126 messaggi. Questa sovrabbondanza di informazione costa all'economia americana ci...
09/07/13
1- Le condizioni di instabilità derivanti da lunghi processi di ristrutturazione aziendale sono fonti principali di disagio lavorativo (stress lavoro correlato) soprattutto in casi di persistente crisi economica. 2- l'impatto della cassa integrazione in un quadro di incertezza e' profondamente diverso per fasce di età ,genere,contratto. Anche il legislatore ha regolamentato questi as...