
27/08/13
Per WORK/WORKS vi raccontiamo la storia di Paolo che ha saputo reinventarsi grazie all'arte. La perdita del lavoro e il coraggio di ricominciare.
Paolo Dalprato ha 55 anni e la sua azienda gli ha fatto capire che con loro non c’è più futuro. Sì è trovato in cassa integrazione e nella lunga agonia delle battaglie sindacali e delle procedure di riduzione del persona...

14/07/13
Il sociologo francese Emile Durkheim è stato il primo a rifiutarsi di interpretare il fenomeno del suicidio come effetto di un mero disordine individuale, collegandolo piuttosto al contesto sociocultura in cui il soggetto si muove. Sono in aumento anche i casi di immolazione che hanno un significato e un impatto sulla società molto diverso da quello che può avere un suicidio. ...

10/07/13
Nell'Unione Europea i disoccupati sono 26,5 milioni (l'11% della popolazione attiva): 5,6 milioni sono giovani fino a 24 anni.
In Italia il totale è pari a 3,3 milioni (il 12%), di cui 696.000 sono giovani; il mercato del lavoro è una porta chiusa dalla serratura ancora misteriosa. In Italia, dal 2001 al 2012, il dibattito è stato soprattutto sulla riforma dell'arti...

09/07/13
"Dalla società del rischio ,alla società della incertezza" così sintetizza l'evoluzione della nostra condizione uno dei più importanti studiosi della contemporaneita: Ulrich Beck.
Nella società della fine del '900, prima dei recenti sconvolgimenti finanziari, il rischio era considerato un tema riconducibile a una razionale calcolabiltà almeno in ter...

09/07/13
Nel rapporto annuo World of work, pubblicato il 3giugno, si prevede che il numero di disoccupati a livello mondiale passerà dagli attuali 200.000.000 (pari al 6% forza lavoro mondiali) a 208.000.000 nel 2015.
Gli incrementi maggiori saranno nell'Asia Meridionale,in Medio Oriente e in Africa....
Felice Terrabuio 26/09/2013 alle 12:13