
10/02/14
Con la crisi economica l'Italia ha diminuito gli investimenti in formazione e nelle politiche per rendere i giovani appetibili per il lavoro,mentre in Europa i fondi sono stati aumentati mediamente del 30 per cento! Romano Benini in un suo recente saggio intitolato"Nella tela del ragno"sostiene che "questa e' una delle cause della grave occupazione giovanile attuale" Nel saggio si sottolinea inolt...

26/08/13
Le imprese non operano più con i magazzini ma tendono a legare strettamente l'andamento della produzione alle vendite. Gestionalmente significa che le aziende tendono anche ad operare secondo le logiche del "giusto in tempo" e solo su domanda. La forza lavoro in questa logica operativa viene considerata una merce disponibile a richiesta e utilizzabile per quanto serve. Per ottenere questi r...

23/08/13
In Giappone il 17% dei lavoratori di età compresa tra i 20 e i 50 anni fa un secondo lavoro e il 50% dichiara di essere favorevole a questa ipotesi. Ma il sovraccarico di lavoro risulta nocivo alla salute.
Uno studio sui suoi effetti effettuato su 10.000 lavoratori inglesi della pubblica amministrazione ha dimostrato che i lavoratori che normalmente sono impegnati per 3 o 4 ore in più...

22/08/13
Aris Accornero, importante studioso del lavoro, ha fatto notare che "non si era lavorato mai così tanto, così intensamente e così a lungo come nell'epoca dell'industria... Neppure gli schiavi, salvo rarissime eccezioni, e tantomeno i servi della gleba avevano un orario regolare, una settimana regolare, un anno regolare....Nel medioevo c'era molto più tempo libero di ogg...

22/08/13
"Morire è l'unico modo per dimostrare di essere esistiti."
Così commenta un operaio cinese l'ennesimo suicidio e continua: "forse, per i lavoratori della Foxconn e per NONGMINGONG come noi, i contadini operai, la morte diventa l'unica possibilità di testimoniare che la nostra non è stata una vita degna del suo nome e che l'unica cosa che abbiamo conosciuto da vivi &egra...

20/08/13
Nel 1800 la vita media non superava i quaranta anni, il lavoro assorbiva la metà di tutte le ore vissute e la ricchezza era prodotta con le mani. Ma oggi è ancora così?
A vent'anni un giovane oggi ha davanti a sé altri potenziali sessant'anni di vita, pari a circa 525.00 ore. Con un ipotetico lavoro stabile lavorerebbe prima di andare in pensione per 40 anni pari a circ...

20/08/13
Secondo l'ultimo studio di Excelsior/Unioncamere (del 2012) soltanto il 10,6 per cento dei tirocinanti entra a far parte dell'organico aziendale. Dopo aver promesso un miliardo e mezzo per l'occupazione giovanile (spalmati in 5 anni e di cui 500 milioni solo per il Sud), il governo ha infatti dato le cifre: 200mila nuovi posti di lavoro. Di questi 100mila sarebbero stage e tirocini formativi e il ...

20/08/13
Il lavoro senza ufficio - lavoro remoto - è ormai diffuso. Si calcola che, a livello mondiale, Il 29% dei lavoratori lavora da casa.
Per area geografica il 37% nel sud est asiatico, il 24% in sud America e Usa e il 23% in Europa. In Italia si parla di una quota compresa tra il 2,3 e il 5%....

13/08/13
Ormai le assunzioni temporanee superano quelle permanenti. In Italia i precari sono passati in pochi anni da un decimo a un quinto degli occupati. Altro che professionalizzazione ...Lo studioso inglese Guy Standing prevede per il futuro "una vita lavorativa segnata dalla insicurezza per una massa crescente di persone che premono ai confini del precariato".
Il crollo del fordismo, dei "modelli...

01/08/13
Sono 3 milioni ilavoratori in nero in Italia, che producono 102, 5 miliardi di Pil pari al 6,5% del Pil nazionale. In calabria il lavoro nero è pari al 18.6% del totale del lavoro regolare e corrisponde ad una evasione di 1.375 euro per residente. In Basilicata tocca il 14,7%. Nel sud 19,2 miliardi su 43,7 di evasione totale. Più nero, più sottosviluppo....

01/08/13
L'unità organizzativa di base degli anni 50 non era la mansione ma il work-system, gruppo di lavoro ove valgono i principi dell'autoregolazione e della prescrizione minima dei compiti.È la teoria dei sistemi socio tecnici. Negli anni '70/'80 con le nuove tecnologie informatiche si sviluppano la total quality, la Leandro production , il just in time; ne consegue una migliore formalizz...

31/07/13
Tablets: nel 2017 il numero di tablet passerà da 121 milioni a 416 milioni.
Google: se scriviamo su google la parola "God" otterremo in 29 decimi 1.240 milioni di risultati e in tutte le lingue circa 5 miliardi di risultati. Se volessimo impiegare un solo minuto per guardarli impiegheremmo 10.000 anni nella ipotesi di non mangiare e non dormire.
Apps: il software è radicalmente cambi...

31/07/13
L'Europa perde circa 200 miliardi di euro all'anno per malattie stress correlate, negli Stati Uniti il costo è di 300 miliardi di dollari l'anno. La Cee calcola che i costi delle malattie mentali si aggirano attorno a circa il 2/3% del prodotto interno lordo per la riduzione della produttività e prevede che nel 2000 la depressione rappresenterà la seconda causa di malattia del...

31/07/13
Vestono casual, hanno una carriera tormentata con molti skill ed esperienze, lavorano un po'in ufficio e un po' a casa, in azienda usano fondamentalmente mail e telefono e apprezzano la sicurezza del lavoro oltre il salario. Fanno i documenti da soli usando pc, integrandoli con smartphone fanno transazione con blackberry e i phone. Sono i nati dal 1965 al 1990 inizieranno a ricoprire incarichi ril...

31/07/13
Sono i lavoratori nati dal 1945 al 1965. Oggi sono circa 210 milioni (pari al 45 % della popolazione attiva europea) e scenderanno intorno al 22 % solo nel 2020. Nello stesso periodo i lavoratori attivi in Europa con età superiore ai 65 anni saranno 45 milioni. Abbigliati elegantemente, sempre in ufficio e focalizzati sul salario, usano tradizionalmente il telefono o le mail. Questi lavorat...
Felice Terrabuio 26/09/2013 alle 12:13